Modalità di segnalazione delle sospette reazioni avverse ai medicinali
Le segnalazioni spontanee di sospette reazioni avverse costituiscono un’importante fonte di informazioni per le attività di farmacovigilanza, in quanto consentono di rilevare potenziali segnali di allarme relativi all’uso di tutti i farmaci disponibili sul territorio nazionale. La farmacovigilanza coinvolge pazienti, prescrittori, operatori sanitari, aziende farmaceutiche, istituzioni ed accademia e la segnalazione può essere effettuata non solo dall’operatore sanitario ma anche dai cittadini.
Gli operatori sanitari e/o i cittadini potranno effettuare una segnalazione spontanea di sospetta reazione avversa secondo due diverse modalità:
A) compilare la “scheda cartacea” di segnalazione di sospetta reazione avversa che può essere scaricata e stampata scegliendo tra Operatore sanitario o Cittadino al seguente indirizzo: http://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse (segnalazione delle reazioni avverse)
Questa scheda una volta compilata va inviata al Responsabile di farmacovigilanza della propria struttura di appartenenza.
B) compilare on-line la “scheda elettronica” di segnalazione di sospetta reazione avversa” che può essere trovata scegliendo tra Operatore sanitario o Cittadino al seguente indirizzo:
http://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse (segnalazione delle reazioni avverse)
Dopo la compilazione on line, la scheda può essere salvata sul proprio PC ed inviata per e-mail al Responsabile di farmacovigilanza della propria struttura di appartenenza. In alternativa il modulo on-line può essere stampato, compilato e trasmesso al Responsabile di farmacovigilanza della propria struttura di appartenenza (secondo la modalità descritta al punto A).