Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla Privacy Policy

Depressione e ansia

Depressione

La depressione è un importante disturbo del tono dell’umore relativamente persistente caratterizzato da abbattimento, e da altri sintomi quali disturbi del sonno, diminuzione dell’appetito, diminuita energia, diminuita capacità di concentrarsi o di pensare, diminuito interesse per attività prima gradite, perdita dell’autostima, presenza di pensieri di morte senza un piano specifico per metterla in atto.

I pazienti per descrivere il disturbo dell’umore riferiscono di sentirsi depressi, tristi, giù di corda, a terra o scoraggiati, di aver perso interesse per le attività o le persone.

Tutti gli eventi della vita di tipo spiacevole possono generare in ogni persona preoccupazione, tristezza, ansia o malessere fisico. In questi casi, entro certi limiti, la depressione può essere considerata una reazione normale e comprensibile. Quando però il quadro depressivo dura molto più a lungo, quando viene compromessa la capacità di lavorare, di studiare, di avere rapporti familiari e sociali, ci si trova di fronte a un disturbo depressivo che deve essere curato.

Attualmente si pensa che vi siano diversi tipi di disturbi depressivi.

Sulla base del decorso, della sintomatologia e del rapporto con gli eventi esterni che ne possono condizionare miglioramenti o peggioramenti, vengono distinti vari tipi di depressione:

Depressione maggiore: viene indicato un disturbo caratterizzato da sintomi depressivi di una certa gravità che durano per un certo periodo di tempo. E’ opportuno sottolineare che questo tipo di depressione è scarsamente influenzato dagli eventi esterni sia positivi che negativi;

Distimia: un paziente affetto da distimia presenta dei sintomi depressivi sostanzialmente analoghi a quelli della Depressione Maggiore ma meno gravi, più persistenti nel tempo e con carattere di maggiore variabilità. Questa forma di depressione risente spesso degli eventi esterni;

Depressioni unipolari: caratterizzano quei pazienti che, nella loro vita, hanno avuto vari episodi solo di tipo depressivo;

Depressioni bipolari: si trovano in quei casi dove il decorso del disturbo è stato caratterizzato da episodi sia depressivi che di eccitamento maniacale.

 

Ansia

L’ansia è definita come una reazione istintiva di difesa, un allarme proprio dell’istinto di conservazione, ma anche come uno stato di tensione emotiva cui spesso si accompagnano sintomi fisici come tremore, sudorazione, palpitazioni ed aumento della frequenza cardiaca.

L’ansia fisiologica è un’emozione che anticipa il pericolo e si accompagna ad un aumento della vigilanza ed all’instaurarsi di un complesso meccanismo di allarme.

L’ansia patologica si caratterizza invece come una risposta inappropriata a preoccupazioni esistenziali o relative all’ambiente e determina un’alterazione delle normali capacità individuali.

La presenza di uno stato ansioso che necessita di trattamento terapeutico si riconosce per la presenza concomitante dei seguenti sintomi:

  • Ansia e preoccupazioni eccessive che si manifestano per la maggior parte dei giorni da almeno sei mesi, a riguardo di una quantità di eventi o di attività (come prestazioni lavorative o scolastiche);
  • Difficoltà nel controllare la preoccupazione;
  • L’ansia, la preoccupazione o i sintomi fisici causano uno stato di disagio significativo o menomazione del funzionamento sociale, lavorativo o di altre aree relazionali importanti;
  • L’alterazione non è dovuta agli effetti fisiologici diretti di una sostanza (per esempio un abuso di droga, un farmaco) o di una condizione medica generale (per esempio ipertiroidismo);
  • L’ansia e la preoccupazione sono associate con tre (o più) dei sei sintomi seguenti (con alcuni di essi presenti per la maggior parte dei giorni negli ultimi sei mesi):
    • irrequietezza, o sentirsi tesi o con i nervi a fior di pelle;
    • facile affaticabilità;
    • difficoltà a concentrarsi o vuoti di memoria;
    • irritabilità;
    • tensione muscolare;
    • alterazioni del sonno (difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno, o sonno inquieto e insoddisfacente).

 

Le proposte terapeutiche

Specialità farmaceutiche:

Amasci - Escitalopram - 10mg 20mg - 28 compresse rivestite con film

Dulex - Duloxetina - 30mg - 60mg capsule rigide gastroresistenti

Zapin - Mirtazapina 30mg - 30 Compresse Rivestite Con Film

Ecutin - Paroxetina cloridrato emiidrato - 10 mg/ml, gocce orali, soluzione

Gealevide - Amisulpride - 50mg 12 compresse

Accedi all'area professionisti per visualizzare le schede prodotto complete